PONTI RADIO (RIPETITORI)

PONTI RADIO (RIPETITORI)

 

Uno dei primi passi di chi prova a fare qualche connessione radio (in gergo radioamatoriale un QSO), è quello di provare a connettersi ad un ripetitore della propria zona. Questi dispositivi ci permettono di entrare in contatto con molti radioamatori, di estendere notevolmente il nostro raggio d'azione e di superare alcuni ostacoli fisici (edifici e montagne) che bloccano il nostro segnale.

Vediamo cosa sono i ripetitori e come funzionano, per poter sfruttare le loro funzioni in caso di necessità.

 

 A cosa serve

Le nostre radio, soprattutto quelle portatili, spesso hanno una potenza limitata e possono coprire una distanza di qualche chilometro in linea d'aria se non sono presenti ostacoli che limitino le nostre onde.

Come fare quindi per estendere il nostro raggio d'azione o per comunicare (per esempio) con chi sta al di là di una montagna? Mediante un ripetitore! Questo strumento, come suggerisce il nome, riceverà il nostro segnale radio e lo propagherà oltre l'ostacolo e con una potenza di segnale superiore. Proprio per questo, i ripetitori sono posti solitamente in cima a montagne o edifici così da poter mettere in comunicazione tra loro chi sta ai lati opposti di queste barriere.

Esistono ripetitori e ponti radio per ogni tipo di radio e banda, ma la maggior parte sono sulle bande radioamatoriali VHF (2 metri) e UHF (70 cm).

 

Comunicazioni "SIMPLEX" e "DUPLEX"

Le comunicazioni che possiamo fare ad esempio con una radiolina PMR sono dette "SIMPLEX", ovvero usano la stessa frequenza sia per parlare che per ricevere. Per fare un'esempio banale è come usare un telefono a barattolo in cui il filo tra i due barattoli è la frequenza ed è usata indistintamente per trasmettere e per ricevere da entrambe le parti.

Il ripetitore usa una comunicazione "DUPLEX" che usa due distinte frequenze: una per trasmettere ed una per ricevere, in modo "monodirezionale". In questo scenario le radio che "agganciano" il ripetitore non parlano direttamente tra loro, ma tramite il ripetitore.

 

Funzionamento generale

Le radio che agganciano il ponte saranno configurate (ad esempio) per trasmettere sulla frequenza 431.775 e per ricevere sulla 430.175. Il ripetitore farà il contrario: riceve tutto quello che arriva sulla 431.775 e lo ritrasmetterà (dopo aver eventualmente pulito ed amplificato il segnale) sulla 430.175.

20140708-RipetitoriRadio

 

Impostare le radio

Per impostare le radio in modo da agganciare un ripetitore, dovremo sapere le due frequenze (spesso sono indicate le frequenze su cui il ripetitore trasmette e " l'offset " ovvero la distanza della seconda frequenza).

Molto spesso i ripetitori usano anche un "tono" per scremare tutte le trasmissioni in ingresso. Il tono è un suono di sottofondo che la radio aggiunge alle nostre trasmissioni. Il ripetitore riconoscerà la presenza di questo tono e si attiverà solo se questo è presente.

 

Ripetitori ed emergenze

Capito il funzionamento dei ripetitori, la loro utilità in caso di emergenza è lampante: avremo la possibilità di raggiungere persone molto lontane ed in maggior numero rispetto al solo uso del nostro apparato. Molti ripetitori sono equipaggiati con sistemi di alimentazione di backup, ridondati e con pannelli solari che garantiscono il funzionamento anche in caso di blackout.

 

Dove trovarli e usarli

Possiamo cercare in rete le frequenze dei ripetitori della nostra zona, consultare i siti delle sedi ARI vicine a noi.

Successivamente sarà possibile provare qualche QSO con i nostri vicini per fare pratica, programmare le frequenze sulle nostre radio e stabilire un piano di comunicazione da seguire in caso di emergenza.

 

Download
Funzionamento ponti radio analogici e digitali
Funzionamento ponti radio analogici e digitali
Ponti-Ripetitori.pdf
Documento Adobe Acrobat 710.7 KB

Elenco ponti radio aggiornati


Nomenclatura ponti in VHF
Ponte Frequenza di uscita (Mhz) Frequenza di ingresso (Mhz)
RV 145.575[3] 144.975
R0 145.600 145.000
R0a 145.6125 145.0125
R1 145.625 145.025
R1a 145.6375 145.0375
R2 145.650 145.050
R2a 145.6625 145.0625
R3 145.675 145.075
R3a 145.6875 145.0875
R4 145.700 145.100
R4a 145.7125 145.1125
R5 145.725 145.125
R5a 145.7375 145.1375
R6 145.750 145.150
R6a 145.7625 145.1625
R7 145.775 145.175
R7a 145.7875 145.1875
Nomenclatura ponti in UHF
Ponte Frequenza di uscita (Mhz) Frequenza di ingresso (Mhz)
RU0 430.000 431.600
RU0a 430.0125 431.6125
RU1 430.025 431.625
RU1a 430.0375 431.6375
RU2 430.050 431.650
RU2a 430.0625 431.6625
RU3 430.075 431.675
RU3a 430.0875 431.6875
RU4 430.100 431.700
RU4a 430.1125 431.7125
RU5 430.125 431.725
RU5a 430.1375 431.7375
RU6 430.150 431.750
RU6a 430.1625 431.7625
RU7 430.175 431.775
RU7a 430.1875 431.7875
RU8 430.200 431.800
RU8a 430.2125 431.8125
RU9 430.225 431.825
RU9a 430.2375 431.8375
RU10 430.250 431.850
RU10a 430.2625 431.8625
RU11 430.275 431.875
RU11a 430.2875 431.8875
RU12 430.300 431.900
RU12a 430.3125 431.9125
RU13 430.325 431.925
RU13a 430.3375 431.9375
RU14 430.350 431.950
RU14a 430.3625 431.9625
RU15 430.375 431.975
RU15a 430.3875 431.9875
RU16 431.225 432.825
RU16a 431.2375 432.8375
RU17 431.250 432.850
RU17a 431.2625 432.8625
RU18 431.275 432.875
RU18a 431.2875 432.8875
RU19 431.300 432.900
RU19a 431.3125 432.9125
RU20 431.325 432.925
RU20a 431.3375 432.9375
RU21 431.350 432.950
RU21a 431.3625 432.9625
RU22 431.375 432.975
RU22a 431.3875 432.9875
RU23 431.400 433.000
RU23a 431.4125 433.0125
RU24 431.425 433.025
RU24a 431.4375 433.0375
RU25 431.450 433.050
RU25a 431.4625 433.0625
RU26 431.475 433.075
RU26a 431.4875 433.0875
RU27 431.500 433.100
RU27a 431.5125 433.1125
RU28 431.525 433.125
RU28a 431.5375 433.1375
RU29 431.550 433.150
RU29a 431.5625 433.1625
RU30 431.575 433.175
RU30a 431.5875 433.1875
RU31 431.600 433.200